Il progetto Composharing era già attivo sul territorio di Colorno dal 2019. Grazie agli incontri svolti e alle visite a domicilio dei nostri operatori si è iniziato a conoscere i cittadini del Comune, scambiando con loro opinioni e pareri sulla pratica del compostaggio. È emerso che diversi compostatori appassionati abitavano appunto nella frazione di Vedole. Questa località, circondata da campi e da un’ansa del torrente Parma, è particolarmente ricca di verde, con giardini, orti e un parchetto centrale. Inoltre i cittadini della frazione avevano già formato un comitato per prendersi cura del loro vicinato, dimostrando un grande senso di responsabilità nei confronti del territorio che abitavano.
Grazie a queste premesse e alla volontà dell’amministrazione, è partita la progettazione che ha visto coinvolti gli operatori di Composharing insieme all’ufficio tecnico del Comune e ai rappresentanti del comitato di Vedole.
La prima fase di progettazione ha visto l’analisi dei dati dell’utenza coinvolta e la localizzazione di un luogo idoneo all’installazione di una struttura per il compostaggio. Sono stati anche verificati tutti i passaggi della specifica normativa che regola il compostaggio di comunità definendo ruoli e compiti dei soggetti partecipanti.
La proposta è stata quindi di installare due casette di compostaggio da 8 metri cubi nel parchetto centrale della frazione. Le casette sono state progettate dai falegnami della falegnameria della Cooperativa Cigno Verde e dai tecnici di Composharing utilizzando un modello già sperimentato in altri progetti di compostaggio per grandi utenze. Per la loro realizzazione è stata scelta la Paulownia, uno dei legni più ecosostenibili, leggeri e resistenti attualmente in commercio. Le casette di compostaggio sono costituite da due scompartimenti per dividere il materiale nelle varie fasi di maturazione dalle ramaglie in attesa di essere triturate. Hanno dei pratici sportelli per conferire facilmente gli scarti verdi e una parte completamente smontabile per aiutare operatori ed utenti a prelevare il compost una volta terminata la maturazione.
Il 13 Novembre 2021 è stata inaugurata e avviata la prima casetta di compostaggio di Vedole. L’evento è stato introdotto dal Sindaco di Colorno e ha visto gli interventi dell’assessore all’ambiente, dei tecnici Comunali e degli operatori di Composharing della Coop. Soc. Cigno Verde che hanno progettato e che gestiranno le due compostiere.
È stato un momento per condividere nuovamente il percorso intrapreso dall’amministrazione comunale di riduzione dei rifiuti e ha visto un’ottima partecipazione dei cittadini di Vedole.
È stata anche l’occasione per distribuire agli utenti le guide sull’utilizzo delle compostiere e per scambiarsi altre idee sulla loro gestione.
I cittadini di Vedole continuano ad utilizzare e a monitorare le compostiere e si coordinano con gli operatori di Composharing per aggiornarsi a vicenda sull’andamento del progetto, per rendere la pratica del compostaggio di comunità sempre più facile ed efficiente.