Dimensioni: 100 x 100 x 90 cm | Volume: 900 lt | Peso: 13,5 kg | Legno: Paulownia
Dimensioni perfette per un compostaggio efficace
Volume di materiale adeguato al corretto susseguirsi delle fasi di maturazione del compost
Il legno di Paulonia è uno dei più leggeri al mondo
Facile da smontare e rimontare, sistema ad incastro senza viti o chiodi.
La nostra compostiera da 900 litri è studiata per raggiungere la massa critica necessaria per un buon processo di compostaggio senza costituire un eccessivo ingombro.
La trasformazione da scarti organici a terriccio migliora con l’aumento del volume della massa compostata, tuttavia grandi quantità di compost sono difficili da ossigenare e rivoltare manualmente.
Per questo abbiamo progettato una compostiera in grado di contenere materiale sufficiente da attivare tutte le fasi del processo di compostaggio garantendo un apporto di ossigeno costante, essenziale per i microrganismi aerobici che destrutturano e decompongono la materia organica.
Abbiamo scelto il legno di Paulownia per le sue caratteristiche uniche.
Pesando poco più di 300 kg per metro cubo è uno dei legni più leggeri al mondo.
È un legno stabile, che una volta essiccato mantiene eccellentemente la forma, difficilmente riassorbe acqua od odori ed è inoltre molto resistente a parassiti e funghi del legno senza bisogno di trattamenti chimici.
Esteticamente è di colore chiaro ed è privo di nodi.
Per le sue proprietà è molto usato in diverse culture per costruire strumenti musicali e mobili pregiati.
La Paulownia tomentosa ha una crescita molto rapida, circa 5 metri all’anno e non necessita di terreni molto estesi.
Ha foglie ampie e ricoperte da peluria in grado di trattenere polveri ed è ottima quindi per abbattere lo smog.
Grazie al suo meccanismo fotosintetico “C4” è una delle piante che riescono a catturare più CO2 dall’aria infatti un ettaro riesce ad assorbire in un anno 1200 tonnellate di anidride carbonica, come le emissioni prodotte in 100.000 km da un’auto!
Svolge anche un importante ruolo ecologico essendo una pianta mellifera, ed i suoi bellissimi fiori viola forniscono grandi quantità di nettare alle api e agli altri insetti impollinatori che si stanno drammaticamente riducendo negli ultimi anni.
Grazie al suo robusto apparato radicale può svolgere un ruolo importante contro il dissesto idrogeologico e dopo essere stata tagliata ricresce dalle radici senza necessità di trattamenti.
Possedendo un’alta temperatura di combustione può essere utile per evitare la propagazione di incendi boschivi.
Le compostiere sono prodotte dalla Cooperativa Cigno Verde nell’ambito del “Progetto Cristina”. La falegnameria con sede a Fidenza dal 1998, si occupa di favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso le sue attività di artigianato e carpenteria.
I nostri falegnami si contraddistinguono per la cura e attenzione nella scelta di materie prime di qualità e prodotti ecosostenibili certificati: è grazie alla loro decennale esperienza che è stato selezionato il legno di paulonia.
Il progetto prevede inoltre che la compostiera sia facile da smontare e rimontare, essendo ad incastro, senza la necessità di viti o chiodi. Questo permette al compostatore di estrarre facilmente il materiale maturo, rimuovendo comodamente la compostiera per averla poi a disposizione per una nuova produzione.
Il servizio Composharing ha come mission la diffusione del compostaggio domestico e dell’economia circolare a piccola scala.
Per questo, insieme alla compostiera, offriamo guide e webinar specifici.
All’interno dei nostri canali potrete trovare approfondimenti su tutti gli aspetti che riguardano il compostaggio: funzionamento dei processi, qualità del prodotto, insetti e microrganismi coinvolti, sostanze utili o dannose, diversi metodi di compostaggio e tanti altri consigli.