La Nostra Storia

2016

L’idea Composharing ha origine da una riflessione avviata all’interno di ReteParmaRiusa, un coordinamento provinciale tra associazioni ambientaliste e cooperative sociali,

nato all’inizio del 2016 per dare attuazione alla Legge Regionale dell’Emilia-Romagna n. 16/2015 sull’economia circolare.

Nel mese di  maggio Il coordinamento organizza a Parma il Workshop “I NON RIFIUTI COME RISORSA” presso la sede del Consorzio di Solidarietà Sociale al Parco Cavagnari.

A giugno nasce CompoSharing.

Il progetto CompoSharing Viene selezionato a luglio tra i 3 migliori progetti italiani del Climate Launchpad, la competizione per idee d’impresa clean tech promossa da Climate KIC, la community che affronta il cambiamento climatico attraverso l’innovazione.

A settembre 2016 la Regione Emilia-Romagna ha selezionato la proposta di progetto partecipato Composharing, presentata dal Comune di Sissa Trecasali, come capofila insieme al Comune di San Secondo e all’Unione Bassa Est Parmense (Comuni di Mezzani e Sorbolo), nell’ambito del bando 2016 a sostegno dei processi di partecipazione, in base alla L.R. n.3/2010.

Ad ottobre dello stesso anno viene avviato il processo partecipato con i comuni di Mezzani, San Secondo, Sissa Trecasali e Sorbolo.

Sempre ad ottobre prendiamo parte alla fase finale del Climate-KiC Launchpad a Tallin (Estonia) tenendo un “pitch” davanti ad una platea internazionale.

2017

Nel Febbraio del 2017 termina il processo partecipato nei comuni della bassa Parmense con tre assemblee rivolte ai cittadini dei comuni di Sorbolo Mezzani, Sissa Trecasali e San Secondo in cui ci confrontiamo sulle modalità di attuazione di CompoSharing.

In Aprile veniamo selezionati per la fase 1 (Fundamentals) del Climate-KIC Accelerator. Il programma ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere innovazione in ambiti tematici rilevanti per il cambiamento climatico.

A Giugno Organizziamo a Sissa il Workshop “LE NUOVE PROSPETTIVE PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA”

In settembre passiamo alla fase 2 del Climate-KIC Accelerator (Business Model Validation).

Con i comuni della Pedemontana avviamo ad ottobre il processo partecipato “GIARDINI RIFIUTI ZERO”. Nell’ambito di questo progetto organizziamo diverse assemblee nei comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo per elaborare proposte che aiutino i cittadini a svolgere il compostaggio domestico.

A dicembre organizziamo a Bologna il Workshop “LE NUOVE PROSPETTIVE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E DI COMUNITA’”. Questa iniziativa, rivolta principalmente alle amministrazioni comunali, mirava ad approfondire ed aggiornare le conoscenze sul compostaggio domestico e di comunità.

2018

Nel 2018, per dare attuazione ai servizi elaborati negli anni precedenti, Iniziamo la collaborazione con la Cooperativa Sociale Cigno Verde.

A febbraio avviamo a Bore il progetto “Compostaggio di comunità”, fornendo supporto per la gestione di una compostiera comunitaria utilizzabile da tutti i residenti.

In marzo avviamo il servizio CompoSharing nei comuni di Sissa Trecasali e Sorbolo Mezzani, iniziando le nostre attività di consulenza e gli interventi di setacciatura, triturazione e analisi.

Il Comune di Parma incarica Composharing della realizzazione e gestione di piazzole per il compostaggio presso alcuni orti sociali, nell’ambito del progetto “Orti Rifiuti Zero”.

2019

Nel 2019 gli operatori di CompoSharing iniziano la realizzazione delle piazzole di compostaggio in alcuni orti sociali del comune di Parma.

A marzo viene inaugurata la piazzola negli orti di Via Venezia, invece, a giugno, vengono rese operative quelle di Crocetta e Cinghio.

In Aprile avviamo il servizio CompoSharing nei Comuni di Collecchio, Colorno, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo, continuando anche ad erogare i nostri servizi gratuiti nei Comuni di Sissa Trecasali e Sorbolo Mezzani.

A Novembre i nostri operatori prendono in gestione la compostiera elettromeccanica presso l’Istituto Comprensivo di Mezzani. La compostiera tratta i residui organici provenienti dalla mensa scolastica.

A Dicembre viene presentato il bilancio sociale della Cooperativa Cigno Verde durante un assemblea dei soci aperta al pubblico a cui partecipano anche le principali istituzioni di Parma. In questa sede Composharing viene elencato tra i nuovi e promettenti progetti della cooperativa nell’ambito della riduzione dei rifiuti.

2020

Nel 2020 la lista dei Comuni che aderiscono ai servizi di Composharing si allarga.
Sette nuovi Comuni tra le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia decidono di iniziare con i loro progetti personalizzati. I comuni sono: Busseto, Campegine, Fiorenzuola d’Arda, Fontevivo, Lesignano, Parma e San Secondo.
Altri 6 Comuni già attivi decidono di continuare nel percorso di riduzione dei rifiuti rinnovando la collaborazione per un altro anno. Il Comune di Sorbolo Mezzani rinnova anche l’incarico per la gestione della compostiera elettromeccanica dell’Istituto Comprensivo di Mezzani.

A Febbraio nel Comune di Parma viene inaugurata una nuova piazzola di compostaggio negli orti sociali del Garda e una casetta per il compostaggio negli orti sociali di Strada Quarta. Continua la gestione delle altre tre piazzole di compostaggio negli orti di Cinghio, Via Venezia e Crocetta.

A causa del Covid-19 il team di Composharing è costretto a fermarsi per qualche mese, ma da Maggio riprende l’attività con un nuovo protocollo di sicurezza, in modo da svolgere gli interventi senza la necessità di entrare in contatto diretto con gli utenti.

In Novembre il team Composharing aggiunge al suo parco macchine un nuovissimo biotrituratore cingolato in grado di triturare qualsiasi tipo di materiale verde. Nello stesso periodo, grazie alla collaborazione con il progetto “Cristina” della Cooperativa Cigno Verde, inizia la produzione della nuova compostiera in Paulownia acquistabile anche online.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.