Il progetto “Orti rifiuti zero”, riguarda la realizzazione di impianti statici per il compostaggio dei residui vegetali presso sei orti sociali del Comune di Parma.
Si tratta di un progetto di carattere sperimentale, con lo scopo di trasformare in terriccio i rifiuti verdi e riutilizzarlo negli stessi orti che hanno prodotto gli scarti. Inoltre, con l’introduzione del compostaggio viene avviato un conferimento differenziato dei rifiuti verdi, che prima non era previsto, dal momento che tutti i rifiuti (anche plastica, legname, vetro, metalli, tessili, ecc.) finivano nelle stesse benne, gestite dal IREN, che periodicamente li trasportava all’inceneritore.
Attraverso la realizzazione di piazzole per il compostaggio ed un percorso di coinvolgimento, informazione e formazione riservato agli utenti, il progetto ha ridotto del 100% i rifiuti verdi ed umidi prodotti negli Orti Sociali e coinvolto gli assegnatari degli orti nelle attività di informazione e loro famigliari.
La realizzazione del progetto è stata affidata alla Cooperativa Cigno Verde che ne ha seguito tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione, alla gestione fino alla fine del 2022.
Il progetto è consistito nelle seguenti fasi:
Progettazione: incontri con i responsabili degli Orti, raccolta e analisi dei dati (numero di assegnatari, quantità annuali di rifiuti prodotti), individuazione di un sito idoneo alla costruzione della piazzola, stesura del progetto.
Avvio: costruzione delle piazzole, informazione e formazione sull’iniziativa negli orti coinvolti.
Esercizio: visite di controllo a cadenza settimanale, gestione della piazzola (rivoltamenti, triturazione ramaglie), consulenza agli utenti, acquisizione di pareri da parte degli assegnatari.
La prima piazzola, agli orti di Via Venezia, è stata inaugurata a Marzo 2019, mentre le altre due piazzole, agli orti della Crocetta e del Cinghio, sono state inaugurate a Giugno dello stesso anno.
Nel 2020 sono state realizzati un nuovo impianto agli orti sociali del Garda e collocate tre casette per il compostaggio nei piccoli orti di Strada Quarta e I Girasoli (Villetta).
Nel frattempo è proseguita la gestione delle piazzole già attive. I nostri operatori eseguono interventi di manutenzione, controllo, pulizia e triturazione di rami e ramaglie. Inoltre, a seguito di alcune valutazioni sui tempi di compostaggio, sono stati effettuate operazioni di trinciatura e movimentazione del materiale, in modo da rendere più efficiente il processo di degradazione ottenendo un prodotto migliore più velocemente.
Nel 2022 continua la gestione delle quattro piazzole e delle tre casette di compostaggio. Il nuovo progetto prevede anche la distribuzione di laccetti biodegradabili agli ortolani per prevenire il conferimento di plastica e una pratica guida al compostaggio per sensibilizzare gli utenti ad un utilizzo più consapevole della struttura. Inoltre sono stati realizzati degli incontri con esperti di agricoltura biologica e compostaggio, per aumentare la consapevolezza degli utenti nell’utilizzo di metodi sempre più naturali di orticoltura.