Processo Partecipato “Composharing”

Il Processo in sintesi

A settembre 2016 la Regione Emilia-Romagna ha selezionato la proposta di progetto partecipato Composharing, presentata dal Comune di Sissa Trecasali, come capofila insieme al Comune di San Secondo e all’Unione Bassa Est Parmense (Comuni di Mezzani e Sorbolo), nell’ambito del bando 2016 a sostegno dei processi di partecipazione, in base alla L.r. n.3/2010.

Questo lo Schema di Progetto .

 

E’ stato così avviato un processo, a cura del WWF Parma in collaborazione con il coordinamento ReteParmaRiusa e con il team Composharing, con conclusione prevista nel marzo 2017, per la progettazione partecipata di un Servizio Composharing, che risponda alle esigenze dei quattro comuni interessati.

Link al sito della Regione Emilia-Romagna.

 

In particolare gli obiettivi generali del Percorso Partecipato sono stati:

  • Condividere informazioni e dati tra le Amministrazioni Comunali
  • Coinvolgere i cittadini, a partire da coloro che praticano il compostaggio
  • Raccogliere presso gli utenti le esigenze maturate in vari anni di compostaggio domestico
  • Confronto con le esigenze/problematiche dei potenziali utenti del servizio
  • Raccogliere buone pratiche ed altre esperienze già avviate sul territorio
  • Predisporre e valutare diversi scenari in relazione al numero di utenti previsti, alla tipologia del servizio, alla riduzione dei quantitativi raccolti, ecc.

 

L’Obiettivo ultimo era quello di elaborare una proposta di Servizio Composharing che soddisfasse le esigenze del territorio, in modo che fossero soddisfatti questi bisogni e quelli che sarebbero emersi durante tutto il Processo Partecipato. 

 

  • Perché attivare il Servizio CompoSharing?
  • Ridurre in modo significativo la quota di Rifiuto Verde
  • Intercettare una parte della quota di Rifiuto Umido
  • Garantire il controllo del compostaggio domestico
  • Ridurre/eliminare l’uso dei cassonetti, ottenendo un risparmio economico
  • Ottenere vari benefici ambientali
  • Dare applicazione alla L.R. n.16/2015, ottenendo un beneficio economico
  • Premiare i cittadini che collaborano
  • Creare nuove figure professionali
  • Diffondere conoscenza e consapevolezza

 

Il processo partecipato ha avuto come esito l’approvazione del Documento di Proposta Partecipata da parte dei Comuni interessati.

 

Scarica la Proposta Partecipata 

(Documento di Proposta Partecipata (DocPP))

Diario di bordo

Martedì 11 ottobre 2016 i rappresentanti ed i tecnici dei quattro comuni interessati (Sissa Trecasali, San Secondo P.se, Mezzani e Sorbolo) ed i rappresentanti della ReteParmaRiusa si sono incontrati per definire i dettagli del progetto, a seguito del finanziamento ottenuto ai sensi della LR n. 3/2010.

 

Il 13 ottobre 2016 il Comune capofila di Sissa Trecasali, con Delibera di Giunta n. 158, ha ufficializzato l’avvio del processo partecipato.

 

Lunedì 24 ottobre 2016, presso i locali del Comune di Sissa Trecasali, si è tenuto il primo incontro del Tavolo di Negoziazione, per formalizzare l’adesione dei soggetti aderenti, illustrare il processo partecipato, avviare la discussione del progetto Composharing e definire il questionario da inviare ai residenti che praticano il compostaggio domestico.

 

Sabato 12 novembre anche un rappresentante del progetto Composharing ha partecipato alla visita a Vialfré e a Barone Canavese, dove sono stati realizzati due diversi impianti per il compostaggio di comunità. Il compostaggio di comunità, così come quello locale e di prossimità, possono dare risposte alle esigenze di compostaggio dei rifiuti verdi che per varie ragioni non vengono intercettate dal compostaggio domestico promosso con il servizio Composharing. In occasione della visita è stato preso contatto anche con il Comune di Savignano sul Panaro, che con l’Unione Terre dei Castelli sta realizzando un progetto partecipativo sul compostaggio di comunità, finanziato analogamente a Composharing con il bando 2016 della LR n. 3/2010.

 

Il 25 novembre 2016 i Comuni hanno inviato, a tutti i cittadini che praticano il compostaggio beneficiando dello sconto sulla tassa/tariffa dei rifiuti, una lettera di invito al Focus Group previsto a gennaio (un incontro/aperitivo per ciascun comune), con allegato il questionario sulla loro esperienza di compostatori.

 

Il 30 novembre lo staff di ReteParmaRiusa ha iniziato ad intervistare telefonicamente e far visita ad alcuni cittadini che già praticano il compostaggio domestico. Nell’arco dei successivi quaranta giorni sono stati raccolti complessivamente 231 questionari compilati, pari a circa il 40% degli utenti che praticano il compostaggio nei quattro comuni. I risultati di sintesi delle interviste sono consultabili QUI.

 

Martedì 20 dicembre 2016, presso i locali del Comune di Sissa Trecasali, si è tenuto il Secondo Incontro del Tavolo di Negoziazione, per illustrare l’andamento dei dati raccolti con le indagini e le interviste ai cittadini esperti, e per condividere le informazioni acquisite attraverso i contatti del Tavolo; inoltre per condividere e discutere la definizione delle questioni aperte da sottoporre alla discussione dei Focus Group previsti per la prima decade di Gennaio 2017.

 

Il 9 gennaio 2017 si è conclusa la raccolta delle interviste telefoniche e l’elaborazione dei dati in grafici per la Relazione sulle informazioni fornite dai compostatori esperti. Il 9, 10, 11 e 12 gennaio 2017 si sono svolti i quattro Focus Group, rispettivamente a Sissa Trecasali, San Secondo, Mezzani e Sorbolo, coinvolgendo complessivamente un centinaio di “cittadini esperti”. I partecipanti hanno fornito vari suggerimenti e richieste su un possibile servizio di supporto al compostaggio domestico, consentendo di definire alcuni scenari in relazione a diverse modalità di realizzazione del progetto Composharing.

 

Lunedì 13 febbraio 2017, presso i locali del Comune di Sissa Trecasali, si è tenuto il Terzo Incontro del Tavolo di Negoziazione, per illustrare e discutere gli scenari da presentare agli incontri conclusivi, alla luce delle indicazioni emerse nei quattro Focus Group.

 

Il 22, 24 e 28 febbraio si sono svolte le tre assemblee conclusive (rispettivamente a Mezzani, a Sissa Trecasali con la partecipazione anche dei cittadini di San Secondo P.se e a Sorbolo), per la presentazione e discussione di quattro scenari alternativi, relativi a diversi livelli di attivazione del servizio Composharing. I partecipanti sono stati chiamati ad esprimere la propria opinione sui punti di forza e di debolezza dei quattro scenari, così da consentire ai Comuni di tenere conto delle aspettative della cittadinanza, nella fase successiva di approvazione del progetto. Il processo partecipato ha avuto come esito l’approvazione del Documento di Proposta Partecipata da parte dei Comuni interessati.

Tavolo di negoziazione

Il Tavolo di Negoziazione è un organismo previsto dalla L.R. n. 3/2010 per i processi partecipati e serve a condividere il percorso partecipativo con gli attori, nei tempi, luoghi e forme indicati nel progetto, nonchè ad elaborare il tema in discussione e consentire l’emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti, portando alla luce i nodi conflittuali.

 

Nel processo partecipato “Composharing” sono stati chiamati a fare parte del TdN i soggetti elencati di seguito.

 

ENTI CHE HANNO ADERITO ALL’ ACCORDO FORMALE: 

  • Comune di Sissa Trecasali
  • Comune di San Secondo Parmense
  • Unione Bassa Est Parmense (Comuni di Mezzani e Comune di Sorbolo)
  • Legambiente Parma
  • EconStile a.p.s.
  • Consorzio di Solidarietà Sociale di Parma
  • Coop. Sociale Nativa
  • Coop. Sociale Dopo di Noi
  • Sociale Cigno Verde
  • Coop. Sociale Di Mano in Mano
  • IREN Ambiente

 

ALTRI ENTI INVITATI SU INDICAZIONE DEI COMUNI:

  • AUSER
  • Coop. Sociale EMC2
  • Legambiente circolo Aironi del Po

 

Il TdN si è incontrato quattro volte.

 

Primo Incontro: 24 Ottobre 2016 -> Convocazione e Verbale

Secondo Incontro: 20 Dicembre 2016 -> Convocazione e Verbale

Terzo Incontro: 13 Febbraio 2017 -> Convocazione e Verbale

Quarto ed ultimo Incontro: 20 Marzo 2017 -> Convocazione e Verbale

Interviste agli utenti

Il progetto partecipato Composharing ha previsto nella sua fase iniziale di condivisione un primo contatto con i “cittadini esperti”, cioè con i residenti dei quattro comuni interessati (San Secondo P.se, Sissa Trecasali, Mezzani e Sorbolo) che già praticano il compostaggio, allo scopo di di conoscere le loro abitudini ed esigenze, nonché avere alcune prime indicazioni sul interesse rispetto ad un nuovo servizio di sostegno del compostaggio domestico.

 

Con una buona approssimazione, si può assumere che i cittadini che praticano il compostaggio corrispondano alle utenze che beneficiano del relativo sconto sulla tassa/tariffa dei rifiuti e il cui elenco è stato reperito presso il gestore del servizio IREN Ambiente. Si tratta di 595 famiglie, alle quali è stato inviato un questionario cartaceo, con la possibilità di rispondere riconsegnandolo in Comune oppure inviandolo via mail o compilandolo direttamente in-line.

 

I Risultati sono stati presentati e discussi in occasione dei Focus Group ed utilizzati per l’elaborazione degli scenari.

Focus Group

Nell’ambito del progetto partecipato Composharing si sono svolti quattro Focus Group, uno per ciascun Comunecoinvolto.

 

Agli incontri dei Focus Group, organizzati in forma di aperitivo con discussione partecipata, sono stati invitati i “cittadini esperti” che già praticano il compostaggio domestico ed altri soggetti che si occupano di compostaggio e di gestione del verde (ad esempio i giardinieri, le imprese di manutenzione del verde e gli affidatari di orti sociali). Qualsiasi cittadino residente nei Comuni di Sissa Trecasali, Sorbolo, Mezzani e San Secondo P.se poteva prendere parte agli incontri nei singoli comuni e contribuire alla costruzione dei possibili scenari,  poi sottoposti al giudizio di vari soggetti organizzati sul territorio (circoli, associazioni locali, parrocchie, cooperative ed associazioni di categoria) nelle successive assemblee conclusive.

 

Uno degli obiettivi del processo è stato quello di aggregare i “cittadini esperti” e coloro che manifestano l’intenzione di intraprendere la pratica del compostaggio domestico in una “comunità di compostatori” in contatto fra loro.

 

Gli incontri dei 4 Focus Group si sono svolti con il seguente calendario:

 

9 Gennaio 2017 a Sissa Trecasali -> Circolo Arci Stella, Piazza Fontana, Trecasali. 

10 Gennaio 2017 a San Secondo P.se -> Scuola Media, Via Fosse Ardeatine 15. 

11 Gennaio 2017 a Mezzani -> Circolo Capanna Verde, via Martiri della Libertà 79. 

12 Gennaio 2017 a Sorbolo -> Centro civico, via Gruppini 4 (Sala Benassi)

Assemblee conclusive

Al fine di elaborare la Proposta Partecipata, si sono svolte tre assemblee conclusive:

  • 22  febbraio 2017 a Mezzani,
  • 24 febbraio 2017 a Sissa (congiuntamente con la popolazione di San Secondo)
  • 28 febbraio 2017 a Sorbolo.

 

Alle assemblee sono stati presentati e discussi quattro scenari alternativi, relativi a diversi livelli di attivazione del servizio Composharing:

  • Scenario zero – nessun cambiamento rispetto all’attuale gestione dei rifiuti verdi;
  • Scenario 1 – riduzione del numero di vuotature deoi cassonetti verdi stradali;
  • Scenario 2 – riduzione del numero di cassonetti verdi stradali;
  • Scenario 3 – eliminazione dei cassonetti verdi stradali.

 

I partecipanti sono stati chiamati ad esprimere la propria opinione sui punti di forza e di debolezza dei quattro scenari, così da consentire ai Comuni di tenere conto delle aspettative della cittadinanza, nella fase successiva di approvazione del progetto.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.