Processo Partecipato “Giardini Rifiuti Zero”

Il Processo in sintesi

A luglio 2017 la Regione Emilia-Romagna ha selezionato la Proposta di Progetto Partecipato Giardini Rifiuti Zero”, presentata dall’Unione Pedemontana Parmense,  (Comuni di Felino, Sala Baganza, Collecchio, Traversetolo e Montechiarugolo), su proposta de coordinamento ReteParmaRiusa, nell’ambito del Bando 2017 a sostegno dei processi di partecipazione, in base alla L.R. n.3/2010. 

Questo è il Diagramma di Progetto. (Giardini Rifiuti Zero-2)

E’ stato così avviato un processo, a cura della società Esperta srl, per la progettazione partecipata di un regolamento comunale per il compostaggio domestico, comprensivo della definizione di un servizio a supporto delle famiglie che praticano il compostaggio domestico. In particolare gli obiettivi generali del Percorso Partecipato erano:

  • Condividere informazioni e dati tra le Amministrazioni Comunali
  • Coinvolgere i cittadini, a partire da coloro che praticano il compostaggio
  • Raccogliere presso gli utenti le esigenze maturate in vari anni di compostaggio domestico
  • Aprire un confronto sulle esigenze/problematiche dei potenziali utenti del servizio
  • Raccogliere buone pratiche ed altre esperienze già avviate sul territorio
  • Predisporre e valutare diversi scenari in relazione al numero di utenti previsti, alla tipologia del servizio, alla riduzione dei quantitativi raccolti, ecc.

Un ruolo importante nel Processo partecipato è stato ricoperto del Tavolo di Negoziazione: la prima riunione si è tenuta il 14 Settembre 2017 presso la Sala del Consiglio del Comune di Felino.

Diario di bordo

Il 14 luglio 2017 i rappresentanti ed i tecnici dell’Unione Pedemontana Parmense ed i rappresentanti della ReteParmaRiusa si incontrano presso il Municipio di Sala Baganza per definire i dettagli del progetto, a seguito del finanziamento ottenuto ai sensi della LR n. 3/2010.

Il 25 settembre, con Delibera n. 61/2017, la Giunta dell’Unione formalizza l’avvio del processo partecipato.

Il 14 settembre 2017 si tiene il primo incontro del Tavolo di Negoziazione, presso il Municipio di Felino, per formalizzare l’adesione dei soggetti aderenti, illustrare il processo partecipato, avviare la discussione del progetto “Giardini Rifiuti Zero” e definire il questionario da inviare ai residenti che praticano il compostaggio domestico.

A partire dal 25 ottobre i Comuni inviano a tutti i cittadini che praticano il compostaggio beneficiando dello sconto sulla tassa/tariffa dei rifiuti, una lettera di invito ai Focus Group previsti nel corso di mesi di novembre e dicembre (un incontro/aperitivo per ciascun comune), con allegato il questionario sulla loro esperienza di compostatori.

Il 20 ottobre novembre lo staff di Esperta srl inizia ad intervistare telefonicamente e far visita ad alcuni cittadini che già praticano il compostaggio domestico. Nell’arco dei successivi quaranta giorni vengono raccolti complessivamente 442 questionari compilati, pari al 32% degli utenti che praticano il compostaggio nei cinque comuni. 

Dal 15 novembre al 2 dicembre in ciascuno dei cinque Comuni si svolge l’incontro-aperitivo (Focus Group), coinvolgendo complessivamente un centinaio di “cittadini esperti”. I partecipanti forniscono vari suggerimenti e richieste sulle migliori tecniche di compostaggio domestico, sulle soluzioni per i problemi più frequenti, sui modi per diffondere il compostaggio e su un apposito regolamento comunale.

Il 15 dicembre 2017, presso i locali del Comune di Felino, si tiene il Secondo Incontro del Tavolo di Negoziazione, per illustrare i risultati delle interviste e dei Focus Group e defnire lo svolgimento delle assemblee conclusive.

Il 20 ed il 27 gennaio si svolgono due incontri dimostrativi per illustrare alcuni concetti generali sulle tecniche di compostaggio e mostrare il funzionamento di macchine ed attrezzature utili alla gestione della compostiera.

Dal 26 gennaio al 6 febbraio si svolge in ciascuno dei cinque comuni dell’Unione l’assemblea conclusiva, per elaborare nuovo regolamento per il compostaggio, comprensivo di un servizio di supporto.

Nell’ambito di ciascuna assemblea viene presentata e discussa una bozza di regolamento comunale, per l’approvazione da parte del Tavolo di Negoziazione e il suo inserimento nel Documento di Proposta Partecipata, poi sottoposto all’approvazione dell’Unione Pedemontana P.se.

Lo svolgimento e gli esiti del processo sono descritti nella Relazione Finale.

Tavolo di negoziazione

Il Tavolo di Negoziazione è un organismo previsto dalla L.R. n. 3/2010 per i processi partecipati e serve a condividere il percorso partecipativo con gli attori, nei tempi, luoghi e forme indicati nel progetto, nonchè ad elaborare il tema in discussione e consentire l’emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti, portando alla luce i nodi conflittuali.

 

Nel processo partecipato “Giardini Rifiuti Zero” sono stati chiamati a fare parte del TdN i soggetti elencati di seguito.

 

Unione Pedemontana Parmense

Comune di Collecchio

Comune di Felino

Comune di Montechiarugolo

Comune di Sala Baganza

Comune di Traversetolo

Legambiente Parma

WWF Parma

Consorzio di Solidarietà Sociale di Parma

IREN Ambiente

 

Il TdN si è incontrato tre volte.

Primo Incontro: 14 settembre 2017 -> Verbale TdN1

Secondo Incontro: 15 Dicembre 2017 -> Verbale TdN2

Terzo Incontro: 20 marzo 2018 -> Verbale TdN3

Interviste agli utenti

Il progetto partecipato Giardini Rifiuti Zero aveva previsto nella sua fase iniziale di condivisione un primo contatto con i cittadini “esperti”, cioè con i residenti dei cinque comuni interessati (Collecchi, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo) che già praticano il compostaggio, allo scopo di conoscere le loro abitudini ed esigenze, nonché avere alcune prime indicazioni sull’interesse rispetto ad un nuovo servizio di sostegno del compostaggio domestico. Con una buona approssimazione, si può assumere che i cittadini che praticano il compostaggio corrispondono alle utenze che beneficiano del relativo sconto sulla tassa/tariffa dei rifiuti e il cui elenco è stato reperito presso il gestore del servizio IREN Ambiente. Nei cinque Comuni mediamente è presente un’utenza che pratica il compostaggio ogni 28 abitanti.

A tutti i 1.388 utenti è stato inviato un questionario in formato cartaceo (e via posta elettronica, limitatamente ai pochi di cui si disponeva dell’indirizzo e-mail). E’ stata effettuata un’apposita ricerca sugli elenchi on-line dei recapiti telefonici e questo ha consentito di contattare o tentare il contatto telefonico con 350 utenti almeno una volta e, quando possibile, di effettuare l’intervista al telefono. Era possibile rispondere anche consegnando il questionario cartaceo al proprio Comune di residenza oppure mediante un’apposita piattaforma on-line.

Le lettere sono state inviate nella seconda metà di ottobre 2017 e la raccolta dei questionari è stata chiusa il 2 dicembre 2017, in occasione dell’ultimo Focus Group.

Complessivamente hanno risposto 442 cittadini, pari al 32% di coloro che effettuano il compostaggio, secondo le modalità riportate in tabella/grafico sottostante.

QUI la Relazione completa dei dati raccolti.

Assemblee conclusive

Come stabilito dal Tavolo di Negoziazione, nel processo partecipato sono stati inseriti due ulteriori incontri illustrativi sulle tecniche di compostaggio e sulle attrezzzature che possono consentirne una conduzione più agevole ed efficacie. 

Gli incontri, ai quali hanno partecipato 92 persone, si sono svolti secondo il seguente calendario:

  • Sabato 20 gennaio, ore 10 – Vivaio Scodogna (Collecchio)
  • Sabato 27 gennaio, ore 10 – Corte “Bruno Agresti” (Traversetolo) 

 Al fine di elaborare la proposta partecipata di una bozza di regolamento comunale del compostaggio domestico, comprensivo della definizione di un servizio a supporto degli utenti, si sono svolte cinque assemblee conclusive, una per ciascuno di Comuni coinvolti:

  • Collecchio – venerdì 26 gennaio, ore 18 – Circolo Anziani (Via Paveri 1)
  • Felino – martedì 30 gennaio, ore 18 – Sala consultazione Archivio Storico (Via Donella Rossi 1)
  • Monticelli Terme – mercoledì 31 gennaio, ore 18 – Centro Polivalente (via Marconi 13/bis)
  • Sala Baganza – venerdì 2 febbraio, ore 18 – Centro anziani “Ivo Vespini” (P.zza Gramsci)
  • Traversetolo – martedì 6 febbraio, ore 18 Corte “Bruno Agresti” (Via F.lli Cantini 8) 

 

Nell’ambito di ciascuna assemblea è stata presentata e discussa una bozza di regolamento comunale, per l’approvazione da parte del Tavolo di Negoziazione e il suo inserimento nel Documento di Proposta Partecipata, da sottoporre all’approvazione dell’Unione Pedemontana P.se.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.