Il Team di CompoSharing propone percorsi didattici a tema compostaggio per scuole di ogni ordine e grado.
I percorsi proposti avvicinano gli alunni alla natura ed, in senso più stretto, alla terra. Il suolo è il regno che meno conosciamo in assoluto ed è quello su cui camminiamo e in cui coltiviamo il cibo di cui ci nutriamo.
Il suolo è una risorsa finita e non rinnovabile fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo.
Per questo i nostri percorsi educativi hanno come obiettivo la presa di coscienza da parte degli alunni dell’importanza del suolo e delle componenti organiche e inorganiche che lo compongono.
Lo svolgimento delle attività avviene prevalentemente all’aperto, il più possibile a contatto con la natura, mentre i laboratori manuali si svolgono al chiuso ( in classe /aula di scienze).
Crediamo, e ne stiamo avendo conferma, che un ciclo di incontri sul compostaggio avvicini lo studente a quell’elemento che sta diventando così estraneo ai ragazzi delle ultime generazioni.
Gli alunni imparano a conoscere sia la parte vivente sia la parte minerale che compone il suolo, toccano con mano e imparano a riconoscere gli organismi (almeno quelli macroscopici) che sono gli operatori del processo di compostaggio, imparano a distinguere le varie componenti naturali o non naturali che costituiscono il suolo (inclusi i tipi di inquinanti che si possono trovare) ma soprattutto imparano a considerare risorsa una sostanza considerata rifiuto fino al giorno prima.
Vediamo un crescente interesse per questa pratica che permette di riciclare gli scarti umidi della cucina (o nel caso delle scuole, delle merende) insieme a quelli verdi del giardino (o cortile scolastico) per produrre terriccio di qualità che verrà riutilizzato dalla scuola stessa nel proprio giardino oppure nelle sempre più diffuse aree destinate ad orto.
L’alunno impara facendo cos’è l’economia circolare e il riciclo agendo in prima persona ed osservando la trasformazione degli scarti in quello che chiamiamo processo di compostaggio.
Alle scuole proponiamo un programma base suddiviso in più moduli in modo poter gestire agilmente le specifiche richieste dei docenti.
Per punti alcune tematiche proposte: