Mercoledì 13 dicembre 2017, dalle 9.00 alle 13.00, si è svolto a Bologna (Serre dei Giardini Margherita, Sala Gabbia del Leone) il workshop “LE NUOVE PROSPETTIVE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E DI COMUNITÀ”, organizzato dal team Composharing, in collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli”.
L’iniziativa, rivolta principalmente alle amministrazioni comunali, aveva lo scopo di approfondire ed aggiornare le conoscenze sul compostaggio domestico e di comunità, sia a seguito della recente introduzione di nuove norme, che sulla base di esperienze innovative in Italia ed in Europa. La frazione umida e la frazione verde costituiscono oggi la parte più consistentente dei rifiuti urbani e la loro raccolta e trattamento comporta costi consistenti e crescenti nei comuni dell’Emilia-Romagna.
Il compostaggio, tecnica già conosciuta e praticata con buoni risultati di tipo economico, ambientale e sociale, può oggi essere rilanciato grazie alle norme di recente emanazione e a forme innovative di gestione, illustrate nel corso del workshop. L’iniziativa che è stata anche l’occasione scelta dall’Associazione Italiana Compostaggio, per premiare il Comune di Berceto (PR), che tratta l’intera frazione organica dei rifiuti mediante il compostaggio di comunità.
Programma:
“LE NUOVE PROSPETTIVE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E DI COMUNITÀ”
13 dicembre 2017, dalle 9.00 alle 13.00
Relazioni
Opportunità ed aspetti critici del compostaggio domestico e di comunità. – Andrea Cocchi – CAA“Giorgio Nicoli” srl
Il compostaggio domestico e di comunità in Italia: normativa, diffusione, tecnologie e aspetti economici. – Fabio Musmeci, Enea e presidente AIC
Il compostaggio di comunità nel comune di Berceto (PR). – Isabella Debbia, CAA“Giorgio Nicoli” srl
Il progetto Composharing. – Massimo Donati, Team Composharing
Il compostaggio domestico e di comunità in Europa (in collegamento skype):
L’esperienza svizzera, Basilea. – Edith Egli Kompostberatung, Kantons Basel-Stadt Stadtgärtnerei
L’esperienza spagnola. – Jorge Romea Rodrigez, presidente di Composta en Red
Tavola rotonda e dibattito
Quali azioni per favorire la diffusione del compostaggio in Emilia-Romagna
Michele Giovannini, Sindaco del Comune di Castello D’argile e Consigliere d’Ambito Atersir
Enrico Ottolini, Team Composharing
Fabio Musmeci, Enea e presidente AIC
Margherita Cantini, ARPAE Regione Emilia-Romagna (invitata)
Luigi Lucchi, Sindaco del Comune di Berceto
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo del programma Climate Kic.
Link alla notizia sul sito di ASTER